Joomla gallery extension by joomlashine.com
SANTA MARIA A MONTE - Un’opera «d’una tal finezza, da farti rimanere estatico a contemplarne la perfezione in tutte le singole parti». Così nel 1883 Torello Gerbi, arciprete di S. Maria a Monte, descriveva il fonte battesimale, realizzato nel 1468 da Domenico da Rovezzano detto «Il Rossello».
Una raffinatezza ed un’eleganza ancor più nitide dopo il restauro, reso possibile grazie al munifico contributo di una famiglia santamariammontese e presentato alla collettività venerdì 26 ottobre scorso nella pieve collegiata di San Giovanni Evangelista.
Di fronte a numerose di persone - conferma evidente dell’attaccamento dell’intera comunità alla propria chiesa -, la serata è stata un’occasione preziosa non solo per parlare di questa piccola "perla" artistica, ma anche per accendere i riflettori sulla bellezza.
DALLA DIOCESI - Racconta un delizioso apologo medievale che Inferno e Paradiso si somigliano in tutto: due luoghi bellissimi, pieni di luce e di calore, con al centro un’enorme tavola riccamente imbandita e corredata di raffinatissime posate. Posate però, a prima vista, inutilizzabili, in quanto lunghissime, molto più lunghe dell’estensione di un braccio umano. C’è solo un’unica decisiva differenza tra queste due situazioni: all’Inferno i dannati usano quelle posate per arraffare il cibo a pù non posso e portarselo, vanamente, alla bocca, finendo in questo modo per ferirsi, ferire gli altri dannati e sciupare disastrosamente la tavola. In Paradiso, al contrario, quelle stesse posate, assecondando creativamente il comandamento dell’amore, vengono usate nell’unico modo possibile: chi le impugna non imbocca se stesso, ma gli altri che siedono dalla parte opposta della tavola.
Leggi tutto...DALLA DIOCESI - Un’esperienza suggestiva ed emozionante quella di poter vivere, da così vicino, la Santa Messa celebrata da papa Francesco proprio per noi giovani.
Una grazia e un invito che ci è stato dato in dono dalla Pastorale Giovanile Nazionale e dalla CEI a cui la nostra Diocesi ha risposto positivamente. Con la benedizione del nostro caro vescovo Andrea siamo partiti all’alba di domenica scorsa, 28 ottobre, sei giovani della Diocesi insieme a don Marco Casalini, per poter vivere questa celebrazione e sentirsi parte integrante della Chiesa in un momento così bello e solenne.
CASTELFRANCO DI SOTTO - Sabato 24 novembre 2018 si terrà la 22° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. A questo proposito lo scorso mercoledì 24 ottobre, si è tenuto un incontro esplicativo e conoscitivo all’Oratorio San Severo di Castelfranco di Sotto con il vescovo Andrea Migliavacca e con Leonardo Carrai, Presidente del Banco Alimentare della Toscana. Il parroco don Ernesto Testi ha presentato la serata. Dopo la lettura del messaggio del Papa per la Giornata Mondiale dei poveri 2018 e la proiezione di un piccolo filmato della toccante testimonianza di una volontaria abbiamo ascoltato i due relatori.
Leggi tutto...FUCECCHIO - L’opera di valorizzazione, spirituale culturale e materiale, passa anche dal ricordo e dalla venerazione dei santi, dalla conoscenza del mistero delle loro azioni. La comunità parrocchiale del Convento della Vergine di Fucecchio, insieme alla Contrada Porta Raimonda, ai frati minori, all’associazione Madonna delle Cinque vie, e agli Scout - che qui a Fucecchio, e proprio nell’antico convento, hanno una lunga e gloriosa tradizione - sta lavorando proprio in questa direzione.
Leggi tutto...